AVVISO AI GENITORI SC.SEC. DI 1° GRADO PLESSO ALAIMO EX VIA DEL FERVORE
SI ALLEGA FILE
AVVISO_AI_GENITORI__SCSEC_DI_1_GRADO_PLESSO_ALAIMO_EX_VIA_DEL_FERVORE.pdf
F.TO
IL COLLABORATORE VICARIO DEL DS
PROF.PIERVINCENZO PASSIGLIA
Medaglia di bronzo - π Day 2022

ULTERIORE RETTIFICA Decreto di pubblicazione graduatoria definitiva personale Docente scuola primaria soprannumerario A.S. 2022/2023
SI ALLEGA FILE
GRADUATORIA_DEFINITIVA_INTERNA_DISTITUTO_SCUOLA_PRIMARIA_AS_2022-23_-_RETTIFICATA.pdf
F.TO
IL DIRIGENTE SCOLSTICO
PROF.SALVATORE AMATA
AVVISO PUBBLICO di avvio sondaggio del mercato per individuazione fornitore servizio di autonoleggio pullman con conducente anno 2022 – CIG: Z493607D83
SI ALLEGA FILE
_14-04-2022_Avviso_Pubblico_ricerca_ditta_autonoleggio_pulman_con_conducente-signed_1.pdf
F.TO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF.SALVATORE AMATA
Sciopero 30 maggio 2022
Si invia file.
Il Dirigente scolastico
fto prof. Salvatore Amata
Selezione Coro di Voci Bianche Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana
SI ALLEGA FILE
body_-_2022-04-12T120438339.pdf
Avviso_selezione_Coro_Voci_Bianche_2022_1.pdf
F.TO
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
PROF.SALVATORE AMATA
IL COLLABORATORE VICARIO DEL DS
PROF.PIERVINCENZO PASSIGLIA
SETTIMANA DELLE CULTURE . 3 MAGGIO 2022
L'ASSOCIATION FRANCOPHONE DE SICILE, IN COLLABORAZIONE CON L'ICS "LUIGI CAPUANA" E L'ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO "PIETRO PIAZZA", HA IL PIACERE DI ACCOGLIERVI IN CATTEDRALE IL 3 MAGGIO 2022 DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,30 PER GUIDARVI IN UN INTERESSANTE PERCORSO ALLA RICERCA DELLE ORIGINI DELLA FRANCOFONIA. DI SEGUITO QUALCHE NOTIZIA
L’ iscrizione del sito “Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Monreale e Cefalù” nella lista del patrimonio dell’Umanità Unesco è avvenuta il 3 luglio 2015 e rappresenta il cinquantunesimo sito italiano e il settimo della Sicilia.
Nell’ XI secolo, dopo una trentennale guerra contro gli Arabi, la Sicilia diventa normanna e tutta l’Italia meridionale veniva unificata sotto il potere di Ruggero II, primo re di Sicilia. A Ruggero II e ai successivi re normanni va riconosciuto il merito di aver saputo organizzare un’ unica entità statuale e far convivere popolazioni diverse tra di loro per religione, storia e origine (Arabi, Bizantini, Ebrei, Latini, Lombardi e Francesi). Furono rispettati costumi e tradizioni in uno spirito di grande tolleranza anche religiosa.
Il complesso monumentale rappresenta un esempio materiale di interazione e interscambio di queste diverse componenti culturali. Questo interscambio ha generato un originale stile architettonico e artistico di eccezionale valore in cui si sono fusi elementi bizantini, islamici e latini capaci di riprodursi in combinazioni uniche, una sintesi stilistica che ha dato vita a nuove concezione spaziali, costruttive e decorative e che ha contribuito alla formazione di una koiné mediterranea (la pianta basilicale latina che si fonde con la pianta greca nelle chiese; le torri sulle facciate; l’architettura araba che si esprime nella rigorosa geometria della linea, del piano e del volume e che viene impreziosita dai mosaici bizantini( i grandi
parchi con distese d’acqua a circondare magnifici palazzi, sono alcuni degli esempi di questo stile unico).
Altro aspetto da considerare della presenza dei Normanni in Sicilia, sicuramente non secondario, è quello linguistico. Come tutte le lingue anche quella siciliana è una lingua stratificata, riccamente influenzata dal greco, dal latino, dall’arabo, dal tedesco, dallo spagnolo, lingue parlate dalle molte popolazioni che durante i millenni l’hanno visitata e dominata, lasciandole in eredità il vocabolario e le forme grammaticali dei loro idiomi. Così, anche durante il periodo normanno, un gran numero di parole normanne vennero assorbite dal siciliano, per esempio: “accattari”-comprare (dal normanno “acater”); “accia”-sedano (da
“ache”); “muntuari”-nominare (da “mentevoir”); “appujari”-appoggiare (da “appuyer”); “ladiu”-brutto (da “laid”); “mustàzzi-baffi” (da “moustache”); “racina-uva” (da “raisin”); “travagghiari”-lavorare (da “travaller”); “truppiccari”-inciampare (da “triper”); “attummuliari”-cadere (da “tomber”); “ammuarru-armadio” (da “armoire”), e tante altre ancora.
28-03-2022 Decreto Legge 24 marzo 2022 - Nuove regole gestione covid-19 per la scuola dal 1^ aprile.
Si invia file.
Il Dirigente scolastico
f.to prof. Salvatore Amata
Elenco candidature pervenute - Avviso supporto psicologico 2022
Si invia file.
Il Dirigente scolastico
f.to Prof. Salvatore Amata
Elenco_candidature_pervenute_-_Avviso_supporto_psicologico_2022-signed.pdf